|
|
|
Il sistema Poliedra 50 S consente, con le ulteriori integrazioni
delle varianti Poliedra I e Poliedra S, la progettazione
e la realizzazione di facciate continue, o di strutture
in alluminio (in combinazione con vetro, pietra, materiali
compositi) di forme e dimensioni particolari con un’ampia
gamma di soluzioni, sia dal punto di vista funzionale,
che da quello squisitamente estetico.
|
Il sistema deve giustamente il proprio nome proprio alla "poliedricità"
delle sue possibilità costruttive ed applicative. |
|
Impiego
A differenza di quanto accadeva in passato oggi, gli edifici rivestiti
con struttura a "facciata continua", richiedono sistemi
integrati sempre più evoluti e completi che consentano
la realizzazione di particolari forme geometriche, a
volte anche complesse, per ottenere dall’involucro di
rivestimento, immagini dinamiche ed aeree.
|
Per le sue caratteristiche di estetica, di tenuta e di risparmio
energetico il sistema Poliedra 50 può essere utilizzato
sia nelle costruzioni che nelle ristrutturazione per
sostituire o integrare nuovi volumi. Con l’impiego di
profilati ed accessori idonei il sistema consente di
realizzare facciate continue integrali, verticali ed
inclinate, del tipo:
- Tradizionali (a montanti
e traversi).
- Ad elementi "standard"
(con bordo di ritegno del vetro in vista).
- Ad elementi "strutturali"
(con vetro incollato e senza parti di metallo in vista).
|
 |
Consente
inoltre la realizzazione di altre strutture particolari
quali:
coperture, piramidi, sky-light, verande, patii, solarium,
giardini d’inverno.
Dati
tecnici
|
|
|
|
|